Palaiochora è annidata lungo le acque azzurre di una piccola penisola nella parte occidentale di Creta. Questa pittoresca città cretese vanta spiagge incontaminate, baie idilliache e una vivace vita notturna. Situata a poco più di 70 chilometri dalla storica città di Chania, questa città paradisiaca offre fantastici collegamenti in traghetto per una serie di villaggi locali, tra cui l’isola di Gavdos. Questa destinazione coniuga perfettamente relax e avventura all’aperto, perciò è adatta a famiglie, coppie e viaggiatori solitari che vogliono rilassarsi ed esplorare la zona circostante.
I visitatori di Palaiochora possono approfittare di 11 chilometri di costa spettacolare al confine con il Mar Libico.
Una volta un villaggio sonnolento, Paleochora è diventata una popolare meta turistica fin dagli anni ’70. È anche famosa per la sua produzione di pomodori e olio d’oliva.
La storia della città risale al 13° secolo, quando il Forte di Castel Selino fu costruito dai Veneziani nel 1278. Nel 1539 il Forte fu distrutto dai pirati e poi ricostruito e rinnovato dai Turchi nel 17° secolo. La città venne quindi abbandonata, e non fu ripopolata fino al 1866. Ha giocato un ruolo importante nella battaglia di Creta durante la seconda guerra mondiale.
Da allora, Palaiochora ha fatto parte della trasformazione dell’isola in una destinazione turistica di alto livello. Negli anni ‘70 è stata un luogo di riferimento per la comunità hippy.
PALAIOCHORA
Presentazione
Palaiochora è annidata lungo le acque azzurre di una piccola penisola nella parte occidentale di Creta.
Questa pittoresca città cretese vanta spiagge incontaminate, baie idilliache e una vivace vita notturna.
Situata a poco più di 70 chilometri dalla storica città di Chania, questa città paradisiaca offre fantastici collegamenti in traghetto per una serie di villaggi locali, tra cui l’isola di Gavdos.
Questa destinazione coniuga perfettamente relax e avventura all’aperto, perciò è adatta a famiglie, coppie e viaggiatori solitari che vogliono rilassarsi ed esplorare la zona circostante.
La storia
I visitatori di Palaiochora possono approfittare di 11 chilometri di costa spettacolare al confine con il Mar Libico.
Una volta un villaggio sonnolento, Paleochora è diventata una popolare meta turistica fin dagli anni ’70. È anche famosa per la sua produzione di pomodori e olio d’oliva.
La storia della città risale al 13° secolo, quando il Forte di Castel Selino fu costruito dai Veneziani nel 1278. Nel 1539 il Forte fu distrutto dai pirati e poi ricostruito e rinnovato dai Turchi nel 17° secolo. La città venne quindi abbandonata, e non fu ripopolata fino al 1866. Ha giocato un ruolo importante nella battaglia di Creta durante la seconda guerra mondiale.
Da allora, Palaiochora ha fatto parte della trasformazione dell’isola in una destinazione turistica di alto livello. Negli anni ‘70 è stata un luogo di riferimento per la comunità hippy.
Cose da fare
Se sei una persona che ama rilassarsi sulla spiaggia, allora adorerai sicuramente le acque cristalline di Palaiochora. Ma non sono solo le spiagge premiate con la Bandiera Blu della città ad attrarre i turisti anno dopo anno.
Palaiochora è ricca di montagne e valli che aspettano solo di essere esplorate. Puoi scoprire affascinanti formazioni di grotte o intraprendere un giro panoramico in bicicletta con i bambini. Chi ha il senso dell’avventura non vorrà perdersi un’escursione all’incredibile Gola di Samaria, mentre chi cerca un po’ di riposo può immergersi nel sole sdraiato su una delle sue spiagge sabbiose.
Puoi salire a bordo di un traghetto per i vicini villaggi di Sougia, Loutro e Chora Sfakion per una gita memorabile, o puoi fare una passeggiata da Agia Irini a Sougia attraverso la gola mozzafiato di Agia Irini. In sole 3 ore incontrerai una flora e una fauna affascinante e un magnifico lago.
Se desideri un soggiorno davvero indimenticabile, vieni a conoscere la gente del posto alloggiando in un hotel o in una pensione a conduzione familiare. Percorri i sentieri tortuosi della città e ammira la sua architettura carismatica.
Giunta l’ora di mangiare, potrai scegliere tra una vasta gamma di caffè e ristoranti. Potrai ballare tutta la notte in una discoteca o ammirare il tramonto sorseggiando un cocktail in un bar locale. Prova i succulenti piatti di pesce o sperimenta la tradizionale ospitalità cretese in una taverna nelle vicinanze. Assicurati di assaggiare piatti locali popolari come la torta Sfakiani, Kalitsounia e Sioufichta. Potrai ballare tutta la notte in una discoteca o ammirare il tramonto sorseggiando un cocktail in un bar locale.
I visitatori di Palaiochora possono prendere parte a una vasta serie di attività, dal kayaking all’osservazione dei delfini. Potrai scoprire tutto sulla storia e sul patrimonio culturale della città visitando la Chiesa Evangelistra o il Museo degli Acritani Europei. Per chi desidera un’avventura epica come nessun’altra, Palaiochora fa parte dell’iconico sentiero E4, che porta gli escursionisti attraverso dieci paesi diversi lungo la strada.
Perciò, sia che tu voglia rilassarti sulla spiaggia o immergerti nella natura, questa versatile destinazione ha tutte le carte in regola.
Informazioni utili
Tel: +30 28230-41211
Centro sanitario Kandanos:
+30 28233-40000
Stazione portuale:
Tel: +30 28230-41214
Fax: +30 28230-41214
e-mail: [email protected]
Questura di Paleochora:
Tel:+30 28230-41111