Round Trip One Way

Palaiochora è annidata lungo le acque azzurre di una piccola penisola nella parte occidentale di Creta. Questa pittoresca città cretese vanta spiagge incontaminate, baie idilliache e una vivace vita notturna. Situata a poco più di 70 chilometri dalla storica città di Chania, questa città paradisiaca offre fantastici collegamenti in traghetto per una serie di villaggi locali, tra cui l’isola di Gavdos. Questa destinazione coniuga perfettamente relax e avventura all’aperto, perciò è adatta a famiglie, coppie e viaggiatori solitari che vogliono rilassarsi ed esplorare la zona circostante.

I visitatori di Palaiochora possono approfittare di 11 chilometri di costa spettacolare al confine con il Mar Libico.

Una volta un villaggio sonnolento, Paleochora è diventata una popolare meta turistica fin dagli anni ’70. È anche famosa per la sua produzione di pomodori e olio d’oliva.

La storia della città risale al 13° secolo, quando il Forte di Castel Selino fu costruito dai Veneziani nel 1278. Nel 1539 il Forte fu distrutto dai pirati e poi ricostruito e rinnovato dai Turchi nel 17° secolo. La città venne quindi abbandonata, e non fu ripopolata fino al 1866. Ha giocato un ruolo importante nella battaglia di Creta durante la seconda guerra mondiale.

Da allora, Palaiochora ha fatto parte della trasformazione dell’isola in una destinazione turistica di alto livello. Negli anni ‘70 è stata un luogo di riferimento per la comunità hippy.

PALAIOCHORA

Presentazione

Palaiochora è annidata lungo le acque azzurre di una piccola penisola nella parte occidentale di Creta.

Questa pittoresca città cretese vanta spiagge incontaminate, baie idilliache e una vivace vita notturna.

Situata a poco più di 70 chilometri dalla storica città di Chania, questa città paradisiaca offre fantastici collegamenti in traghetto per una serie di villaggi locali, tra cui l’isola di Gavdos.

Questa destinazione coniuga perfettamente relax e avventura all’aperto, perciò è adatta a famiglie, coppie e viaggiatori solitari che vogliono rilassarsi ed esplorare la zona circostante.

La storia

I visitatori di Palaiochora possono approfittare di 11 chilometri di costa spettacolare al confine con il Mar Libico.

Una volta un villaggio sonnolento, Paleochora è diventata una popolare meta turistica fin dagli anni ’70. È anche famosa per la sua produzione di pomodori e olio d’oliva.

La storia della città risale al 13° secolo, quando il Forte di Castel Selino fu costruito dai Veneziani nel 1278. Nel 1539 il Forte fu distrutto dai pirati e poi ricostruito e rinnovato dai Turchi nel 17° secolo. La città venne quindi abbandonata, e non fu ripopolata fino al 1866. Ha giocato un ruolo importante nella battaglia di Creta durante la seconda guerra mondiale.

Da allora, Palaiochora ha fatto parte della trasformazione dell’isola in una destinazione turistica di alto livello. Negli anni ‘70 è stata un luogo di riferimento per la comunità hippy.

Cose da fare

Se sei una persona che ama rilassarsi sulla spiaggia, allora adorerai sicuramente le acque cristalline di Palaiochora. Ma non sono solo le spiagge premiate con la Bandiera Blu della città ad attrarre i turisti anno dopo anno.

Palaiochora è ricca di montagne e valli che aspettano solo di essere esplorate. Puoi scoprire affascinanti formazioni di grotte o intraprendere un giro panoramico in bicicletta con i bambini. Chi ha il senso dell’avventura non vorrà perdersi un’escursione all’incredibile Gola di Samaria, mentre chi cerca un po’ di riposo può immergersi nel sole sdraiato su una delle sue spiagge sabbiose.

Puoi salire a bordo di un traghetto per i vicini villaggi di Sougia, Loutro e Chora Sfakion per una gita memorabile, o puoi fare una passeggiata da Agia Irini a Sougia attraverso la gola mozzafiato di Agia Irini. In sole 3 ore incontrerai una flora e una fauna affascinante e un magnifico lago.

Se desideri un soggiorno davvero indimenticabile, vieni a conoscere la gente del posto alloggiando in un hotel o in una pensione a conduzione familiare. Percorri i sentieri tortuosi della città e ammira la sua architettura carismatica.

Giunta l’ora di mangiare, potrai scegliere tra una vasta gamma di caffè e ristoranti. Potrai ballare tutta la notte in una discoteca o ammirare il tramonto sorseggiando un cocktail in un bar locale. Prova i succulenti piatti di pesce o sperimenta la tradizionale ospitalità cretese in una taverna nelle vicinanze. Assicurati di assaggiare piatti locali popolari come la torta Sfakiani, Kalitsounia e Sioufichta. Potrai ballare tutta la notte in una discoteca o ammirare il tramonto sorseggiando un cocktail in un bar locale.

I visitatori di Palaiochora possono prendere parte a una vasta serie di attività, dal kayaking all’osservazione dei delfini. Potrai scoprire tutto sulla storia e sul patrimonio culturale della città visitando la Chiesa Evangelistra o il Museo degli Acritani Europei. Per chi desidera un’avventura epica come nessun’altra, Palaiochora fa parte dell’iconico sentiero E4, che porta gli escursionisti attraverso dieci paesi diversi lungo la strada.

Perciò, sia che tu voglia rilassarti sulla spiaggia o immergerti nella natura, questa versatile destinazione ha tutte le carte in regola.

Informazioni utili

Centro Sanitario Regionale di Paleochora:
Tel: +30 28230-41211

Centro sanitario Kandanos:
+30 28233-40000

Stazione portuale:
Tel: +30 28230-41214
Fax: +30 28230-41214
e-mail: [email protected]

Questura di Paleochora:
Tel:+30 28230-41111

Tickets for trips to and/or from Gavdos are not available online. To reserve space for your vehicle, please contact the company’s office on +30.2821095511 & +30.2821095530 or by email to [email protected] . Passengers travelling on foot may purchase their tickets up to one hour before the departure time at local partner tourist offices.

Plakias

Accessibile attraverso due gole impressionanti, Plakias è una delle mete preferite dai turisti estivi. Il suo clima ventoso non sembra dissuadere i visitatori dal frequentare le sue belle spiagge di sabbia, ed è una base di partenza ideale per chi desidera esplorare la zona circostante. Sebbene Plakias sia piuttosto affollata nei mesi di punta, d’inverno è tutta un’altra storia: ritorna ad essere un sereno villaggio tradizionale, in grado di offrire un autentico assaggio della vita cretese. Plakias negli anni ‘60 era un piccolo villaggio di pescatori. Tuttavia la zona era

Per saperne di più... ->

Agia Galini

Agia Galini è un pittoresco villaggio costiero sulle rive meridionali della valle di Amari. Situato a circa metà della costa sud di Creta, questo labirintico villaggio si apre su un porto animato circondato dalle montagne Asideroto, Kedros e Psiloritis. La disposizione anfiteatrale di Agia Galini offre una vista impressionante sulla baia di Messara e il Mar Libico, rendendo subito evidente ai visitatori perché sia stata una delle prime località turistiche

Per saperne di più... ->

Gavdos

Gavdos si trova a 26 miglia (50 km) a sud di Hora Sfakion. Sorge tra l’Africa e Creta, quasi al centro del Mar Libico, ed è la punta più meridionale d’Europa, il suo ultimo confine con il sud. È una piccola isola di 29 chilometri quadrati. Ha una popolazione permanente di circa 90 persone, ma quel numero sale a circa 3.500 in estate, principalmente da visitatori che vengono per godersi le attrazioni incontaminate dell’isola. Gavdos è uno dei luoghi più soleggiati d’Europa. È un’isola che è un santuario, un luogo

Per saperne di più... ->

Paleochora

Palaiochora è annidata lungo le acque azzurre di una piccola penisola nella parte occidentale di Creta. Questa pittoresca città cretese vanta spiagge incontaminate, baie idilliache e una vivace vita notturna. Situata a poco più di 70 chilometri dalla storica città di Chania, questa città paradisiaca offre fantastici collegamenti in traghetto

Per saperne di più... ->

Sougia

Sougia è un piccolo villaggio nel sud-ovest di Creta, che gode di un’atmosfera calma e rilassata tutto l’anno. Sebbene frequentata da un certo numero di turisti, riesce a mantenere il suo fascino pacato, e molti dei suoi visitatori vengono qui proprio per allontanarsi dalla folla. Questo piccolo paradiso ha tutto il necessario per una pausa rilassante – una lunga spiaggia, ottimi ristoranti locali e alloggi caratteristici. È anche abbastanza economico

Per saperne di più... ->

Agia Roumeli

Senza un collegamento stradale, i visitatori che scoprono Agia Roumeli tendono a venire ancora e ancora. Agia Roumeli è costruita alla fine del Parco Nazionale di Samaria. Un villaggio molto bello, ai margini del Mar Libico e alle radici dei Monti Bianchi. Si trova in una delle zone di Creta con la natura più selvaggia, con flora, fauna e geologia rare. A due chilometri da Agia Roumeli e poco prima

Per saperne di più... ->

Loutro

Loutro è una bellissima destinazione costiera situata in una piccola baia sulla costa meridionale di Creta. L’antico insediamento di edifici imbiancati si trova ai piedi di montagne torreggianti che cadono in una baia semicircolare lambita dalle acque incontaminate del Mar Libico. Loutro è rimasto in gran parte inaccessibile per secoli, ed è uno dei luoghi idilliaci più incontaminati dell’isola. Il

Per saperne di più... ->

Sfakia

Hora Sfakion, o Sfakia, è un magnifico villaggio incastonato tra l’azzurro del mare e le maestose montagne. Il villaggio ha mantenuto intatta la sua tradizione, ed è il posto perfetto per chi cerca una vacanza al di fuori dei sentieri battuti. Sul lungomare ci sono alcuni ottimi ristoranti e una serie di negozi pronti a soddisfare tutte le tue esigenze. Non aspettarti però discoteche e negozi di design. Hora Sfakion è un luogo caratteristico perfetto per i turisti alla ricerca di qualcosa di più che prendere il sole, stare sulla

Per saperne di più... ->